Campo Scuola
dal 22 al 31 luglio 2005

Asilo delle suore francescane
S. Lucia di Serino (AV)

Al termine dell'anno catechistico 2004/05, per concludere il cammino svolto dai ragazzi delle medie e dei giovanissimi, anche quest'anno si ripropone l'appuntamento estivo del campo scuola.

L'ospitalità ricevuta dalle suore l'anno scorso e gli spazi offerti dal luogo non ci hanno fatto pensare più di tanto quando abbiamo deciso di ritornare a Serino. Come se non bastasse abbiamo prolungato la nostra permanenza dividendoci in 2 gruppi.

  • gruppo scuole medie dal 22 al 26 luglio
    animatori: Paola, Pasquale, Rosario e Simona
    in cucina: Annamaria e Claudia

Photo Gallery del Campo dei ragazzi delle medie

leggi il diario del campo delle medie


Scarica la catechesi la Catechesi delle medie

Scarica la catechesi la Catechesi dei giovanissimi

il menù del campo


  • gruppo scuole superiori dal 26 al 31 luglio
    animatori: Pasquale e Rosario
    in cucina: Paola, Annarita e alcuni ragazzi

Photo Gallery del Campo dei giovanissimi

leggi il diario del campo giovanissimi


Serino info

Centro di vacanze, alle falde del monte Terminio, Serino, riposante luogo di villeggiatura costituito da venti frazioni disseminate sulle due sponde del Sabato tra gli alberi di castagni e la valle, offre al turista d'estate piacevoli escursioni nel parco dei Monti Picentini o sul Terminio e d'inverno sugli impianti sciistici di Campolaspierto.
Secondo una tradizione Serino sarebbe stata fondata dai Sabatini, costretti dai Romani alla fuga dalla loro città durante la seconda guerra punica. I primi feudatari di Serino furono i conti Balbano di Conza. In seguito Federico II la assegnò ai conti di Tricarico (1240), da cui pervenne ai Marra, successivamente ai della Tolfa ed infine ai Caracciolo, signori di Avellino e Atripalda, che ne furono padroni fino all'abolizione del feudalesimo.

L'attuale acquedotto, costruito nel 1835 e poi ampliato nel 1924, utilizza le acque delle tre sorgenti Urciuoli, Pelosi e Acquaro. Ha una portata di ben 173.000 metri cubi circa al giorno. Esso sorge all'interno di un bellissimo Parco faunistico che copre gran parte dell'intera valle.

Torna alla pagina dei Campi Scuola