Guarda le foto delle stazioni realizzate
Molti fedeli hanno spesso lamentato unassenza intollerabile per una chiesa: la mancanza
di una Via Crucis che completasse lenorme
aula liturgica, peraltro molto spoglia e mancante di molteplici elementi
liturgici necessari.
È per questo motivo che, ascoltando molti di coloro che richiamavano
alla necessità di avere le stazioni della Via Crucis nella nostra Chiesa, furono
affisse alle pareti, allinizio della
Quaresima del 2012, delle stampe raffiguranti le 14 stazioni, in quadri a
giorno, in attesa di poter provvedere definitivamente e in maniera degna ad unopera che, per decoro e bellezza artistica, ben
si inserisse nel contesto della nostra chiesa.
Lidea era di
affidare la realizzazione di questopera
importante, in mosaico, alla Ditta che aveva già realizzato le vetrate
artistiche nella nostra chiesa, il Maestro Mellini di Firenze. Furono richiesti,
però, alcuni preventivi e andavano di gran lunga al di là delle nostre esigue
possibilità. Tuttavia il desiderio pressante di un fedele in particolare,
diede impulso ad una gara di generosità che ha visto partecipi, a diverso
livello, e ciascuno per le proprie possibilità, tutti i fedeli della
parrocchia, col desiderio di offrire ognuno qualche tessera di mosaico a
comporre i vari pannelli della Via Crucis. È stato così possibile
commissionare al Maestro Mellini la realizzazione dellintera opera in mosaico, composta di 15
pannelli (14 le stazioni tradizionali della via Crucis, più la XV, la
resurrezione) delle dimensioni di 1,50 x 75cm.
Il pregio dellopera consiste nel
fatto che essa viene realizzata unicamente per la nostra chiesa
e in relazione a nostre precise indicazioni, sottoponendo a nostra
approvazione ogni disegno raffigurante ciascuna scena della Via Crucis.
Pertanto lopera resterà
un unicum. Non si tratta di qualcosa realizzato in serie.

|
Lopera viene poi
realizzata dai maestri mosaicisti, incollando tessera per tessera i pezzetti
di mosaico che vanno a comporre la scena raffigurata.
Le foto allegate mostrano alcune fasi della lavorazione. In
particolare è possibile osservare come le tessere vengano incollate, una ad
una, su pezzi del disegno, fatto a carboncino.
È inoltre possibile vedere come le tessere usate siano di una dimensione
ridottissima, tanto da essere maneggiate con le pinzette e come
vengano tagliate a misura per essere inserite nel disegno. Le ridotte
dimensioni di ciascuna tessera dice anche lenorme
lavoro, necessario per la composizione dellimmagine,
e la cura dei particolari, nonché la qualità dellimmagine
finale (un po come per i pixel di una foto:
tanto maggiore è il numero dei pixel, tanto maggiore sarà la sua qualità).
I materiali di cui sono formate le tessere sono di materiale vitreo
colorato in pasta o di marmi di diversi colori, non si tratta cioè di
materiali smaltati.
|
Luso di tali materiali, oltre a garantire pregio allopera, assicurano una resistenza illimitata nel
tempo.
La nuova Via Crucis è stata inaugurata Venerdi Santo, 29 marzo 2013
p.v., alla presenza del nostro Arcivescovo, Mons.
Moretti, il quale ha presieduto anche la Solenne Via Crucis.
A ciascuno anche lesortazione a non
far mancare il proprio contributo alla realizzazione di ciò che
figurativamente rappresenta il mistero con cui Dio ci ha salvati per mezzo
del suo Figlio: la passione, morte e resurrezione di Nostro
Signore Gesù Cristo. È bella lidea
di aver collaborato, ciascuno per la sua parte, a donare qualche tessera che compone
il grande mosaico della nostra salvezza!
Non tirarti indietro pensando che debbano provvedere soltanto gli
altri. Metti la tua parte a ciò che Dio ha realizzato per salvarti!
Guarda alcune foto della lavorazione
Leggi l'articolo
di "Agire"
Per ulteriori informazioni scrivere al Parroco oppure
rivolgersi direttamente in parrocchia o telefonare al
numero 089 790900.
|